Informativa sui cookie

Il presente sito fa uso solamente di cookie tecnici.

Chiudendo il banner o cliccando "Continua la navigazione" verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione.

E' possibile disattivare qualunque cookie secondo le indicazioni rinvenibili nell'informativa privacy estesa.

Personalizza le tue preferenze relative ai cookie

In questo sito web utilizziamo solo cookie necessari per la fornitura del servizio. Consulta la nostra informativa sulla privacy.

Cimitero Monumentale


Piazzale del Cimitero
37133 Verona (VR)

Orari di apertura al pubblico

Estivo: 08:00 - 18:30
Invernale: 08:00 - 17:30

Il cimitero

Il Cimitero Monumentale di Verona si trova lungo la riva sinistra dell’Adige, all’altezza di Porta Vittoria, nella zona di Campo Marzo.
Ad oggi il camposanto è completamente inglobato dall’assetto urbano, che si è espanso notevolmente a partire dagli anni ’30.
La costruzione ebbe avvio nel 1829 su progetto dell’Architetto Ingegnere Giuseppe Barbieri. Nel corso degli anni, per far fronte alle necessità di spazi per la sepoltura conseguenti all’espansione urbanistica della città, il nucleo originario subì alcuni interventi di ampliamento arrivando all’attuale conformazione comprendente il Cimitero Barbieri, il  Cimitero Nuovo ed il Cimitero Giardino.
Nel cimitero Barbieri sono presenti numerosi monumenti di particolare rilievo storico-architettonico, nonché una zona dedicata alla sepoltura dei personaggi illustri (Ingenio Claris) ed una a benefattori per la Comunità veronese (Beneficis in Patriam).
Nel cimitero Nuovo sono presenti il Sacrario ed un Campo Militare ospitanti le spoglie dei caduti della prima e seconda Guerra Mondiale. Nella zona del Nuovo si trovano anche i campi di inumazione riservati alle religioni Cristiano Evangelica, Bahai e Mormoni. 
Nel cimitero Giardino, oltre all’edificio ospitante loculi e cellette, è presente una vasta area sulla quale sono state realizzate numerose edicole funerarie, alcune delle quali di particolare rilevanza.
Nell’area cimiteriale esterna al cimitero Barbieri, avente anche accesso indipendente dalla pubblica via, è stato recentemente realizzato un campo di inumazione riservato ai fedeli professanti la religione Islamica.
L’intero complesso Monumentale è accessibile da n. 3 ingressi principali: il primo, monumentale, esclusivamente pedonale, nella zona del Barbieri, il secondo, pure pedonale, nella zona del Nuovo ed il terzo, anche carrabile, nella zona del Giardino. In prossimità di quest’ultimo accesso sono posizionati anche il Forno Crematorio e la Chiesa del Santissimo Redentore.

Regolamento per la gestione del parcheggio all'interno del Viale dei Caduti senza Croce (terzo ingresso del Cimitero Monumentale, traversa di via Torbido)

Disponibilità tombe di famiglia e aree

  • Tombe nuove da 6 posti: le assegnazioni verranno effettuate in base alla graduatoria attiva
  • Tombe da ristrutturare 6/9 posti


Estumulazioni ordinarie dei loculi in scadenza 

ANNOCOMUNICAZIONE ESTUMULAZIONIELENCO LOCULI IN SCADENZA
2026/2027

  

Provvedimento decadenza

ANNOCOMUNICAZIONE DEFUNTO/A
2025

  CHIARELLI.ITALA

Esumazioni ordinarie 

In questo cimitero attualmente non sono previste operazioni di esumazione.

Archivio comunicazioni anni precedenti

ANNO TIPOLOGIA COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE ELENCO MANUFATTI
 2022     Esumazioni ordinarie  
 2023     Esumazioni ordinarie  
2023/2024     Estumulazioni ordinarie  
2024/2025     Estumulazioni ordinarie  
2025/2026     Estumulazioni ordinarie  

Calcola percorso

Calcola il percorso

da: