Informativa sui cookie

Il presente sito fa uso solamente di cookie tecnici.

Chiudendo il banner o cliccando "Continua la navigazione" verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione.

E' possibile disattivare qualunque cookie secondo le indicazioni rinvenibili nell'informativa privacy estesa.

Personalizza le tue preferenze relative ai cookie

In questo sito web utilizziamo solo cookie necessari per la fornitura del servizio. Consulta la nostra informativa sulla privacy.

Accesso civico

Modalità per l'esercizio del diritto di accesso ai documenti amministrativi e del diritto di accesso civico ai documenti, informazioni e dati detenuti da AGEC

In allegato trovate il "Regolamento per l’esercizio del diritto di accesso ai documenti amministrativi e del diritto di accesso civico ai documenti, informazioni e dati detenuti da AGEC" ed i relativi modelli precompilati per le rispettive richieste di accesso:

      Richiesta di accesso agli atti
      Richiesta accesso civico

A cosa servono i modelli: servono di ausilio al cittadino per esercitare il diritto di accesso formale ai documenti amministrativi (art. 11 del richiamato Regolamento), nei casi in cui non sia possibile fare ricorso alla richiesta di accesso informale, nonché ad esercitare il diritto di accesso civico ai documenti, informazioni e dati detenuti da AGEC.
Come e dove presentarli: i suddetti moduli possono essere presentati nelle modalità indicate agli artt. 11 e 25 del "Regolamento per l’esercizio del diritto di accesso ai documenti amministrativi e del diritto di accesso civico ai documenti, informazioni e dati detenuti da AGEC".

Presentazione dell'istanza di accesso civico (rif. Art. 25 del Regolamento per l'esercizio del diritto di accesso ai documenti amministrativi e del diritto di accesso civico ai documenti, informazioni e dati detenuti da AGEC)

L'istanza di accesso civico, contenente le complete generalità del richiedente con relativi recapiti, identifica i dati, le informazioni o i documenti richiesti e non richiede motivazione.
I dati, le informazioni o i documenti richiesti devono essere chiaramente identificabili; non sono ammissibili richieste meramente esplorative. Le richieste non devono essere generiche, ma devono consentire l’individuazione del dato, del documento o dell’informazione. La domanda di accesso non può essere avanzata, inoltre, per un numero irragionevole di documenti.
La richiesta di informazioni può avere ad oggetto esclusivamente le informazioni contenute in documenti di rielaborazione di dati detenuti da AGEC per i propri fini istituzionali. Non sono ammissibili richieste che prevedano che l’Ente formi, raccolga o altrimenti si procuri informazioni che non siano già in suo possesso.
L’istanza di accesso civico può essere presentata, indicando per oggetto “Accesso Civico”, alternativamente, con le seguenti modalità:
- raccomandata con ricevuta di ritorno indirizzata ad AGEC- via Enrico Noris n. 1;
- posta elettronica certificata all'indirizzo infoagec@pec.agec.it;
- posta elettronica all'indirizzo infoagec@agec.it;
- a mezzo fax al numero 045/8051308;
- direttamente presso l’Ufficio Protocollo di AGEC - via Enrico Noris n. 1;

ACCESSO CIVICO SEMPLICE
Se l'accesso civico ha per oggetto dati, informazioni o documenti oggetto di
pubblicazione obbligatoria ai sensi dell’art. 5 comma 1 del d.lgs. 33/2013 (“Accesso civico semplice”) deve essere indirizzata:
- al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza;
- all'ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti;
- al responsabile delegato alla trasparenza per l'accesso civico.

ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO
Se l'accesso civico ha per oggetto dati e documenti detenuti da AGEC, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione ai sensi dell’art. 5 comma 1 del D. Lgs. 33/13 e ss.mm.ii. ("Accesso civico generalizzato") deve essere indirizzata:
- all'ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti;
- all'Ufficio relazioni con il pubblico ;
- al delegato dal responsabile della trasparenza per l'accesso civico.

CONTATTI

Il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) di AGEC è: Avv. Federica Battesini.

Il titolare del potere sostitutivo di AGEC è il Direttore Generale: Ing. Marco Peretti.


Registro degli accessi


Registro accessi 2018 - aggiornato al 31/12/2018:


PDF 2018 

csv 2018  


Registro accessi 2019 - aggiornato al 31/12/2019:


PDF 2019 

csv 2019 


Registro accessi 2020 - aggiornato al 31/12/2020:


PDF 2020 

csv 2020  



Registro accessi 2021 - aggiornato al 31/12/2021:


PDF 2021 

csv 2021