Informativa sui cookie

Il presente sito fa uso solamente di cookie tecnici.

Chiudendo il banner o cliccando "Continua la navigazione" verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione.

E' possibile disattivare qualunque cookie secondo le indicazioni rinvenibili nell'informativa privacy estesa.

Personalizza le tue preferenze relative ai cookie

In questo sito web utilizziamo solo cookie necessari per la fornitura del servizio. Consulta la nostra informativa sulla privacy.

AGEC

Insieme viviamo la Città


AGEC è un’azienda speciale del Comune di Verona, ovvero un ente pubblico economico, che gestisce più servizi locali che hanno una rilevanza economica e imprenditoriale.

Oggi AGEC si occupa di:
  • gestire il patrimonio immobiliare di sua proprietà e quello affidatole dal Comune di Verona e nello specifico:
          ৹ amministrare, gestire, manutenere, costruire e ristrutturare gli immobili di proprietà del Comune di Verona assegnati o concessi a terzi;
          ৹ gestire gli interventi programmatori e attuativi di competenza comunale nel settore dell’edilizia abitativa e usi diversi;
          ৹ assolvere tutti i compiti attribuiti agli organi dell’amministrazione comunale in merito all’edilizia pubblica e all’alienazione del patrimonio immobiliare comunale, inclusa l’individuazione e la realizzazione degli interventi da finanziare con i reinvestimenti dei proventi di tali alienazioni;
          ৹ realizzare gli adempimenti amministrativi inerenti all’amministrazione degli immobili soggetti al regolamento approvato con delibera della Giunta Comunale 244 del 26/01/1988;
  • gestire i servizi cimiteriali, che comprendono attività di polizia mortuaria (adempimenti di cui al DPR nr. 285 del 10/09/1990), l’edilizia cimiteriale, illuminazione votiva, la sepoltura di salme, la gestione dell’impianto crematorio, la concessione di manufatti cimiteriali (loculi, cellette, tombe di famiglia ed edicole);
  • fornire dei servizi di supporto alle attività comunali di custodia e altri servizi ed in particolare:
          ৹ la custodia e guardiania degli spazi presso le strutture sportive comunali e provinciali ed attività di supporto amministrativo degli impianti sportivi e di altre strutture comunali



La nostra storia


La costituzione di AGEC risale al lontano 1910 quando, a seguito della proposta del Consiglio Comunale di costituire un’azienda municipalizzata per la costruzione dei primi quartieri di case popolari fu indetto un referendum popolare a cui la cittadinanza rispose con netto favore.
Sorse così l’Azienda delle case popolari. Il 30 ottobre 1910 si celebrò la posa della prima pietra e solo due anni più tardi, nel novembre 1912, furono consegnati i primi appartamenti. La costruzione dei quartieri in varie zone della città proseguì fino al 1935 e arrivò a contare 852 alloggi.
In seguito, entrarono a far parte del capitale dell’Azienda altri 96 alloggi costruiti dallo Stato per i senzatetto e ancora più tardi l’amministrazione comunale decise di affidarle la gestione degli stabili di proprietà del Comune concessi a ditte private.
Con la delibera del 26 agosto 1930 l’Azienda comunale delle case popolari assunse così il nome di Azienda Gestione Edifici Comunali, il cui acronimo AGEC la identifica tutt’oggi.
L’amministrazione comunale ha in seguito affidato progressivamente ulteriori servizi fino ad arrivare alla situazione attuale sopra descritta.

Carta dei Servizi (.pdf)
Chi siamo

Servizi

Area Immobiliare

Area Immobiliare

Alloggi convenzionati per chi si trova in difficoltà e immobili a libero mercato.

Area Immobiliare
Farmacie Cittadine

Farmacie Cittadine

Servizio primario svolto con particolare riguardo alla promozione della salute.

Farmacie Cittadine
Ristorazione - Eventi

Ristorazione - Eventi

Benessere e salute promossi attraverso la formazione di corretti stili alimentari.

Ristorazione - Eventi
Servizi Cimiteriali

Servizi Cimiteriali

La civiltà e il decoro della Città riflessi nelle attività in rispetto dei defunti.

Servizi Cimiteriali